Un automobilista in cerca di una nuova vettura, si chiederà se comprare una utilitaria o un SUV. Ma quali sono i fattori per decretare il miglior acquisto? Si tratta di due categorie talmente differenti, ma che allo stesso tempo possono generare confusione a chi si approccia ad un cambiamento.
Vedremo dettagliatamente, quali sono i motivi per scegliere un SUV e quali i vantaggi di acquistare una utilitaria. In ogni caso, è bene ricordare che ogni acquisto è soggettivo, poiché ognuno di noi ha delle esigenze differenti.
Acquistare un’auto di questo livello è sicuramente un’opzione abbastanza dispendiosa in termini di denaro, pertanto il consiglio che possiamo dare è quello di valutare un prestito personale come soluzione per far fronte ad una spesa così alta. A tal proposito, il blog di Prestitimag.it è tra i migliori in Italia a parlare di questi argomenti, al cui interno è possibile approfondire il tutto.
Perché comprare una macchina utilitaria?
Le auto utilitarie rientrano tra le vetture più vendute e preferite dalle famiglie italiane. Innanzitutto, sono ideali per girare nelle grandi città, dato che le loro dimensioni sono piuttosto compatte ma allo stesso tempo comode.
I consumi sono nettamente inferiori rispetto ai SUV, che invece richiedono una spesa non indifferente. Negli ultimi tempi ad esempio, i modelli ibridi in versione utilitarie, oppure con doppia alimentazione metano o GPL, non solo garantiscono delle ottime prestazioni, ma sono anche economici.
Non di meno, il prezzo di listino è decisamente più accessibile alla maggior parte delle famiglie o single italiani, in cerca di una vettura che non richieda grossi budget. Un’altra peculiarità delle macchine utilitarie è la loro capacità di mantenere un valore elevato anche qualora dovessero essere vendute come usate.
Per riassumere, le utilitarie garantiscono un prezzo inferiore, motore performante, consumi abbordabili, stabilità e comode per gli spostamenti in città.
Ogni anno, sono quasi sempre gli stessi i modelli di utilitarie più vendute e che rientrano nella fascia “low cost”.
Perché comprare un modello SUV?
I modelli SUV negli anni hanno subito diverse modifiche, al fine di accontentare i consumatori che avrebbero mostrato maggior appagamento nei veicoli così detti Sport Utility Vehicle, ma aventi le caratteristiche delle berline e dei fuoristrada.
Il maggior successo è stato riscontrato con la compattezza modificata negli stessi SUV, i cui modelli oggi sono più assimilabili a dei crossover. Un elemento che ha permesso di allargare il mercato anche alle donne, il quale erano più restie a guidare questi veicoli per via della loro dimensione elevata.
Oggigiorno i SUV pur mantenendosi relativamente alti, grazie alla loro maggior compattezza, risultano comodi per lunghe tratte (soprattutto i viaggi di tantissime ore su strada) e facili da guidare per la maneggevolezza e sistemi di guida avanzati.
Sicuramente dopo aver adocchiato il listino prezzi dei nuovi SUV, è possibile fare un reale confronto tra i modelli di vetture più adatti alle proprie esigenze, in proporzione al costo e alle caratteristiche degli stessi.
Meglio comprare un SUV o una macchina utilitaria?
Dopo aver notato i pro di acquistare un SUV e i vantaggi di avere una macchina utilitaria, le idee dovrebbero essere più chiare. Potendo riassumere, le macchine utilitarie sono più adatte ai piccoli giri in città, magari per andare a lavoro, riuscendo a risparmiare sull’acquisto sul carburante.
I SUV invece, vengono preferiti da coloro che amano guidare su spazi piuttosto larghi, che quotidianamente sono soggetti a lunghi spostamenti e soprattutto, per chi necessita di caricare la macchina con grandi bagagli o oggetti da poter con sé.
In entrambi i casi, gli amanti dell’ecologia possono prendere in considerazione di comprare vetture ibride oppure completamente elettriche. Un risparmio non solo del proprio portafoglio, ma soprattutto un miglioramento relativamente all’impatto ambientale.